Quali soluzioni ci sono in caso di indirizzo non valido nell'ESTA?

Il modulo di domanda ESTA online può talvolta creare un problema circa la validità dell'indirizzo postale indicato che non è riconosciuto dal sistema. Fortunatamente, ci sono delle alternative.

Indirizzo non valido ESTA
Indirizzo non valido ESTA: Cosa fare?
Fare la domanda di ESTA
Nome della strada non valido ESTA

Quando si effettua una domanda di ESTA online, l'indirizzo fornito nel modulo potrebbe causare problemi e non essere riconosciuto dal sistema come un indirizzo valido. Cosa fare quando si verifica questo problema? Risponderemo in dettaglio a questa domanda.

 

Cosa succede quando un indirizzo non è valido nel modulo ESTA?

Sapete certamente che, per ottenere un’autorizzazione a soggiornare negli Stati Uniti, da alcuni anni è possibile passare attraverso il dispositivo ESTA che permette di beneficiare di un'autorizzazione al soggiorno dematerializzata compilando un semplice modulo online.

A volte, alcuni elementi in questo modulo possono creare problemi come è spesso il caso per l’indirizzo, che può essere considerato non valido dal software anche se si è sicuri di aver inserito l'indirizzo corretto e dopo aver controllato più volte. Qualunque sia il numero di tentativi, non c’è niente da fare e l'indirizzo non viene riconosciuto.

Indirizzo ESTA non valido: Punti chiave

  • Un indirizzo non valido può impedire la convalida della tua domanda ESTA online.
  • Controlla che l'indirizzo sia stato inserito correttamente e che sia stato indicato il tipo di strada (via, strada, viale, ecc.).
  • Se l'indirizzo non è ancora valido, inserisci un indirizzo vicino al tuo luogo di residenza.

Come risolvere un problema di indirizzo non valido nell'ESTA?

Prima di illustrare le soluzioni possibili per poter finalmente convalidare la domanda di ESTA online e per aggirare questo problema di indirizzo, ricordiamo qui alcune semplici regole.

In primo luogo, gli accenti non esistono in inglese. Sebbene il modulo ESTA sia stato tradotto dal sito del fornitore da cui si effettua la domanda, bisogna tenere presente che è stato concepito per gli anglofoni quindi, per prima cosa, è possibile rimuovere gli accenti. Si può anche provare a eliminare eventuali trattini tra le parole. In parole semplici, bisogna americanizzare il proprio indirizzo per quanto possibile.

A volte il modulo non riconosce alcuni tipi di strada. Infatti, se da un lato le parole “strada” o “viale” sono ben prese in conto, termini come “vicolo”, “località” o altri possono creare problemi. In questo caso, non esitate a sostituire le denominazioni non riconosciute con “strada” o “viale”.

Infine, va notato che il sistema che è stato messo in opera per la domanda di ESTA online funziona sulla base di un elenco di indirizzi di ogni paese ma tale elenco non è completo. Alcuni indirizzi non sono quindi elencati, in particolare quelli relativi a strade nuove o i nuovi edifici.  Se si vive in una nuova residenza, l’indirizzo potrebbe non essere valido. In questo caso, è comunque possibile specificare un indirizzo vicino modificando ad esempio il numero e assicurandosi che il numero esista.

Fare la domanda di ESTA

L'indirizzo dell'ESTA viene verificato dalle autorità statunitensi?

Se vi state chiedendo se cambiare leggermente il proprio indirizzo postale per farlo riconoscere come valido dal modulo possa essere un problema, sappiate che questo indirizzo è in realtà irrilevante nella procedura.

In effetti, non vi è mai stata alcuna espulsione dagli Stati Uniti a causa di un indirizzo postale non strettamente esatto. Di conseguenza, se l'indirizzo immesso è considerato non valido, si tratta certamente di un semplice bug informatico che può essere aggirato senza rischi di controllo o sanzioni.

Si consiglia inoltre di controllare tutti gli altri dati inseriti nel modulo di richiesta che potrebbero causare problemi in caso di errore.

 

Quali altri errori possono essere corretti in un modulo ESTA?

Alcuni errori possono essere corretti in un modulo ESTA erroneo, tra cui:

  • Un errore nell'indirizzo e-mail inserito che per essere corretto richiede semplicemente di accedere alla propria pratica con le proprie referenze.
  • Un errore nell'indirizzo dell'hotel o dell’alloggio in cui si soggiornerà negli Stati Uniti che può anch’esso essere cambiato con semplicità.

Tuttavia, altre modifiche richiederanno di ripetere la procedura di domanda ESTA dall'inizio:

  • Un errore nell’identità del richiedente come un errore di ortografia nel nome, data di nascita, nazionalità o numero di passaporto, caso che richiede di ripetere la procedura dall'inizio.

In questo caso preciso, la precedente ESTA non sarà valida e sarà sostituita dalla nuova ESTA nel passaporto. Naturalmente, è necessario pagare nuovamente le spese della procedura ed è quindi preferibile dedicare del tempo alla verifica di tutte le informazioni inserite nel modulo.

Prima di pagare la domanda di ESTA per convalidarla, è possibile rileggere tutte le risposte fornite. Si consiglia di dedicare del tempo a tale operazione e di non saltare questa importante fase.

 

Cosa devo fare se la mia domanda ESTA viene respinta a causa di un indirizzo non valido?

Quando una domanda ESTA (Sistema Elettronico per le Autorizzazioni al Viaggio) viene respinta a causa di un indirizzo non valido, questo può essere fonte di preoccupazione, ma esistono soluzioni per correggere l'errore e presentare una nuova domanda. Ecco una guida completa ai passi da seguire e alle azioni da intraprendere.

 

Controlla il motivo del rifiuto

Prima di intraprendere qualsiasi azione, assicurati che l'indirizzo non valido sia effettivamente il motivo del rifiuto. In alcuni casi, il sistema ESTA fornisce un codice di errore o un messaggio che spiega la causa precisa. Se l'indirizzo indicato non è corretto, è fondamentale capire perché è stato ritenuto non valido. Gli errori più comuni sono:

  • Un errore di ortografia nel nome della via o della città.
  • Un codice postale o uno stato mancante o errato.
  • L'assenza di un indirizzo completo, come il numero civico.
  • Un formato non conforme agli standard statunitensi.

 

Correggi e invia una nuova domanda

L'ESTA non consente di modificare una domanda una volta respinta. Dovrai quindi presentare una domanda completamente nuova. Ecco i passi da seguire:

  • Verifica l'indirizzo: utilizza uno strumento online come Google Maps o USPS (il servizio postale statunitense) per verificare l'accuratezza dell'indirizzo che intendi inserire.
  • Compila un nuovo modulo: vai sul sito ufficiale dell'ESTA o sul sito di un fornitore di servizi privato. Inserisci tutte le informazioni con attenzione, evitando errori precedenti.
  • Pagare le tasse: le tasse di elaborazione dovranno essere pagate nuovamente.

 

Contattare le autorità per segnalare un errore

Se sei sicuro di aver inserito un indirizzo valido e la tua domanda viene comunque respinta, puoi contattare le autorità per chiedere aiuto. Ecco chi contattare:

  • Sito ufficiale dell'ESTA: il sito contiene una sezione FAQ e un modulo di contatto per segnalare problemi tecnici o errori.
  • Ambasciata o consolato degli Stati Uniti: se il problema persiste, contatta l'ambasciata o il consolato degli Stati Uniti nel tuo paese. Possono fornire informazioni precise sulla tua situazione e guidarti verso la soluzione migliore.
  • Assistenza CBP (Customs and Border Protection): La dogana statunitense può essere contattata tramite il sito web o per telefono per domande relative all'ESTA.

 

Richiedere un visto se necessario

In alcuni casi, potrebbe essere più semplice o obbligatorio richiedere un visto tradizionale invece dell'ESTA. Questo potrebbe essere necessario se:

  • Hai esaurito i tentativi di rettifica dell'ESTA.
  • Stai pianificando un soggiorno superiore ai 90 giorni autorizzati dall'ESTA.
  • Hai un passato che potrebbe rendere difficile l'ottenimento di un ESTA (ad esempio, precedenti rifiuti o reati legali).

Per richiedere un visto, devi

  • Compilare il modulo DS-160 sul sito ufficiale del Dipartimento di Stato (https://ceac.state.gov).
  • Fissare un appuntamento presso un'ambasciata o un consolato degli Stati Uniti per un colloquio.
  • Fornire i documenti richiesti, compresa la prova di un indirizzo valido.

 

Prevenire errori futuri

Per evitare problemi simili:

  • Controlla accuratamente tutte le informazioni prima di inviare la domanda.
  • Usa strumenti affidabili per formattare correttamente il tuo indirizzo.
  • Conserva una copia della tua domanda per riferimenti futuri.

Seguendo questi passaggi, massimizzerai le possibilità di risolvere il problema rapidamente e di ottenere un'autorizzazione di viaggio approvata.

Fare la domanda di ESTA

Adeline HARMANT
Come web writer e giramondo con la passione per i viaggi e il turismo, ho acquisito una conoscenza approfondita delle procedure essenziali per i viaggiatori. Aiuto i viaggiatori a espletare tutte le formalità necessarie per un viaggio di successo, in particolare quando si tratta di ottenere un visto online. Con diversi anni di esperienza in questo campo, vorrei offrirvi alcuni preziosi consigli per aiutarvi a scoprire il mondo in tutta tranquillità.

 

Domande frequenti

Quali soluzioni in caso di mancato riconoscimento dell'indirizzo postale sull'ESTA?

Se il proprio indirizzo postale non viene riconosciuto al momento della richiesta dell’ESTA online, è possibile modificarlo leggermente in modo che sia considerato valido dal sistema. Il fatto di indicare un indirizzo leggermente diverso da quello effettivo non può comportare il rifiuto della domanda. In particolare, alcuni tipi di strada devono essere modificati per essere validi.

Cosa fare in caso di errore nell'indirizzo postale inserito nella domanda di ESTA?

Se si è commesso un errore compilando l'indirizzo postale richiesto nel modulo ESTA, ci sono diverse possibilità. Se l'indirizzo in questione è il proprio indirizzo postale, non bisogna rifare la domanda o apportare modifiche in quanto ciò non comporterà in alcun caso il rifiuto dell’ESTA. Se invece l’indirizzo è quello del luogo di residenza negli Stati Uniti, è necessario effettuare una modifica semplicemente accedendo alla propria pratica utilizzando le proprie referenze.

Quali sono i motivi di rifiuto di una domanda di ESTA?

Diversi motivi possono comportare il rifiuto di una domanda di ESTA. Ciò può includere l'ineleggibilità al programma, ad esempio se non si vive in uno dei paesi membri del programma, una durata di soggiorno superiore a 90 giorni nel paese o uno scopo del viaggio diverso dal turismo o da un viaggio d'affari.

ESTA: Indirizzo non valido